Storia: Dedicata alla patrona di Cavriglia, Santa Berta, la chiesa di Santa Maria è un luogo di culto che porta con sé una storia antica e suggestiva, radicata nella spiritualità e nell’arte. Nota anche come “chiesa di Santa Maria a […]
Storia: Dedicata alla patrona di Cavriglia, Santa Berta, la chiesa di Santa Maria è un luogo di culto che porta con sé una storia antica e suggestiva, radicata nella spiritualità e nell’arte. Nota anche come “chiesa di Santa Maria a […]
Storia: La chiesa di San Donato di Cavriglia è una chiesa romanica situata nel comune di Cavriglia, in provincia di Arezzo. La chiesa risale al XII secolo ed è dedicata a San Donato, vescovo e martire di Arezzo. La chiesa […]
Storia: La chiesa di San Giovanni Battista di Cavriglia è un edificio sacro che risale all’XI secolo, situato nella piazza principale del paese. La chiesa ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli, conservando solo alcune tracce dell’originaria struttura romanica. […]
Storia: Il mini golf di San Cipriano è un centro di gioco e divertimento situato a Cavriglia. Offre un percorso di 18 buche immerso nel verde, adatto a famiglie, gruppi di amici e appassionati di questo sport. Il mini golf […]
Storia: Il roseto botanico di Carla Fineschi è un giardino botanico dedicato alla rosa, situato a Cavriglia, in provincia di Arezzo. È considerato il roseto privato più grande al mondo, con oltre 6500 varietà di rose diverse, organizzate in 21 […]
Storia: Il lago di San Cipriano è un luogo situato nel Valdarno Superiore, dove si può ammirare la natura e praticare la pesca e la vela. Il lago è nato negli anni cinquanta per raffreddare la centrale termoelettrica di Santa […]
Bellosguardo è un luogo incantevole che offre diverse opportunità per gli appassionati di attività sportive ed è immerso nella natura rigogliosa delle colline Toscane. Qui si può praticare ciclismo sia su asfalto che lungo sentieri tortuosi; corsa; padel, in quanto […]
Storia: Montaio è situato sulla collina che sovrasta le abitazioni di Cavriglia e le sue prime tracce risalgono al 1100. Fu proprietà di molte famiglie nobili, tra cui i Ricasoli e i Pazzi; Durante i conflitti tra Guelfi e Ghibellini, […]
Storia: Non molto distante da Meleto in territorio minerario abbiamo Pianfranzese, che sorse verso il 1200. Della struttura non rimane più niente, il castello infatti fu distrutto per estrarre la lignite e per questo non abbiamo nessuna informazione; sappiamo però […]
Storia: Ubicata nella località omonima, questa pieve rappresenta un raro esempio di chiesa plebana con cripta sopraelevata a tre navate. L’edificio, risalente al X secolo, presenta una pianta a navata unica e conserva una cripta suddivisa in quattro ambienti, caratteristica […]