
La Sacra Reliquia di Montevarchi è conosciuta come il Sacro Latte, una tradizionale reliquia cristiana legata alla Madonna. Si tratta, secondo la tradizione, di una goccia di latte materno con cui Maria avrebbe allattato Gesù. La reliquia fu donata nel 1266 dal conte Guido Guerra VI alla città di Montevarchi. Per custodirla, nel corso del Rinascimento, fu commissionata un’opera d’arte straordinaria: il Tempietto del Sacro Latte, realizzato tra il 1490 e il 1499 da Andrea della Robbia, uno dei maestri della terracotta invetriata. Questo oggetto sacro ha avuto un’importanza storica notevole per la comunità locale, che lo ha venerato attraverso i secoli. La reliquia è custodita nella chiesa di San Lorenzo e ogni anno viene celebrata una festa religiosa in onore di essa, che richiama fedeli e visitatori. La storia della reliquia è anche legata alla tradizione medievale di raccogliere frammenti di oggetti sacri, come il legno della Croce, per rafforzare la fede e la devozione popolare.
