

Il Museo racconta la storia della fondazione dei nuovi centri abitati che interessò una buona parte dell’Europa medievale fra il XIII e il XIV secolo, periodo in cui si ebbe una crescita della popolazione e degli scambi commerciali. Il Museo dedica una particolare attenzione allo sviluppo che tale fenomeno ebbe in Toscana ma soprattutto tra questi San Giovanni Valdarno, o meglio Castel San Giovanni. Furono principalmente i sovrani e le istituzioni religiose ad allargare i confini dei loro territori, ridisegnando la geografia urbana dell’epoca. In queste nuove aree gli abitanti usufruivano di numerose agevolazioni come la possibilità di godere della libertà dai vincoli feudali ed esenzioni fiscali. Castel San Giovanni è stato fondato il 26 gennaio 1299 con l’obiettivo di potenziare il potere fiorentino nella zona lungo il fiume Arno e indebolendo così le signorie locali. Il Museo delle Terre Nuove trova la propria sede nel Palazzo di Arnolfo nel comune di San Giovanni Valdarno.
Post Views: 803