
Storia: La costruzione della collegiata iniziò nel XII secolo con l’edificazione di una piccola chiesa, che nel corso dei secoli è stata ampliata e rimaneggiata. Nel 1340 la chiesa divenne collegiata, cioè una chiesa con un capitolo di canonici, e fu dedicata a Santa Maria Assunta. Il suo status di collegiata è indicativo del suo significato religioso e sociale per la comunità locale. Nel corso del tempo, la chiesa ha subito diversi interventi di ristrutturazione e modifiche, con l’aggiunta di cappelle laterali, il rifacimento della facciata e la realizzazione di nuove opere d’arte.
Architettura: La struttura attuale della collegiata presenta uno stile che mescola elementi romanici e gotici. La facciata è caratterizzata da un portale in stile gotico e da una grande finestra centrale.
Opere d’Arte: All’interno della collegiata si trovano diverse opere artistiche, tra cui: – Un ciclo di affreschi che decorano la chiesa, attribuibili a maestri toscani del tardo Medioevo. – Una pregevole pala d’altare raffigurante la Madonna con Bambino e Santi, attribuita a vari pittori della scuola toscana.
Accesso: La collegiata è facilmente accessibile dal centro di Montevarchi ed è una tappa obbligata per chi visita la cittadina. È possibile visitarla durante l’orario di apertura per ammirare le opere d’arte e godere della tranquillità che caratterizza l’interno del luogo di culto.