Il Comune di Cavriglia, sorto nel 1809 a seguito delle riforme fatte da Napoleone, ha una storia che risale alla preistoria, con insediamenti documentati a Sereto e Vallombrosa. La presenza etrusca è testimoniata da ritrovamenti archeologici e insediamenti come Montaio. In epoca romana, Cavriglia si sviluppa notevolmente, come evidenziato dalla Pieve di Giovanni Battista e da altri reperti. Nel Medioevo, il Castello di Montaio divenne un importante centro di potere. Nel Duecento, Cavriglia faceva parte della lega di Avane, che fu poi annessa a San Giovanni Valdarno nel 1774. Con le riforme napoleoniche nel XIX secolo, il Comune di Cavriglia venne istituito come entità autonoma. Inoltre, Cavriglia è storicamente legata all’estrazione di lignite, che ha trasformato il territorio per quasi un secolo.