
La Chiesa di Santa Maria Assunta si trova nel centro di Loro Ciuffenna, in provincia di Arezzo. La chiesa sorge sul luogo dell’antica cappella gentilizia del castello dei Guidi ed è documentata come parrocchia dal 1275. La costruzione è ruotata di 90 gradi rispetto alla struttura primitiva e presenta una navata singola coperta di capriate lignee. All’interno della struttura si trovano affreschi risalenti al 1300-1400. La serie di questi dipinti include la Visitazione e il Martirio di Santa Agata, attribuibili a Mariotto di Cristofano, artista vissuto dal 1393 al 1457. Di grande interesse è la tavola con l’Annunciazione del pittore Carlo Portelli (1500-1574), collaboratore di Giorgio Vasari. L’altare maggiore ospita un polittico di Lorenzo Di Bicci con la Madonna dell’Umiltà e Santi, mentre sulla parete opposta è visibile una testa di Madonna di Venturino Venturi, artista novecentesco di fama internazionale. Usciti da Loro Ciuffenna, sulla strada che porta a Gropina, si trova il santuario della Madonna dell’Umiltà. La chiesa venne costruita nei primi anni del Seicento per ospitare la venerata immagine della Madonna, dispensatrice di miracoli, già in un tabernacolo viario detto dell’Umiltà delle fornaci. L’interno conserva l’affresco raffigurante la Madonna con il bambino, i santi Pietro e Giovanni Battista, la Natività della Vergine attribuita a Matteo Rosselli e una tela con San Carlo Borromeo in adorazione del Crocifisso, attribuita ad Agostino Ciampelli. Al centro della volta si trova un affresco raffigurante l’Assunzione, opera di un artista minore fiorentino degli inizi del XVII secolo.