
La Basilica di Santa Maria delle Grazie è un importante esempio di architettura religiosa rinascimentale ed è famosa per la sua bellezza e la sua storia. Costruita a partire dal XV secolo, la basilica è associata all’Ordine dei Frati Minori e originariamente serviva come convento. La chiesa fu fondata nel 1422 su iniziativa di Francesco di Giorgio Martini, architetto e ingegnere, ed è dedicata a Santa Maria delle Grazie, una delle Madonne più venerate in Toscana. Al suo interno, la basilica ospita opere d’arte di valore storico e artistico, tra cui alcuni affreschi e decorazioni di artisti locali. L’architettura è caratterizzata da un bellissimo portico, una navata centrale e cappelle laterali, che conferiscono alla struttura un aspetto imponente e armonioso. Uno degli aspetti distintivi della basilica è la sua funzione di luogo di pellegrinaggio per i fedeli, grazie anche alla presenza di un’immagine miracolosa della Madonna delle Grazie, che ha attratto molti devoti nel corso dei secoli. In sintesi, la Basilica di Santa Maria delle Grazie rappresenta un importante punto di riferimento culturale e religioso per San Giovanni, con una ricca storia che si intreccia con la tradizione religiosa della Toscana.