Nel corso dei secoli, il Valdarno ha subito molte modifiche, diventando il cuore di numerosi insediamenti umani e strutture differenti. La strada e il fiume Arno sono protagonisti indiscussi di questo territorio, che si estende fra la Provincia di Arezzo e la Città Metropolitana di Firenze, sebbene il dialetto parlato sia principalmente quello fiorentino. La sezione aretina del Valdarno si amplia fino a comprendere il territorio ondulato solcato dal fiume Ambra, affluente di sinistra dell'Arno.
Percorrendo questa zona, si incontrano paesi, borghi e "terre nuove", testimoni delle modificazioni e della continua evoluzione di questa terra. Dopo aver attraversato l'Arno a Ponte Buriano, si giunge a Castiglion Fibocchi, proseguendo verso Laterina, Loro Ciuffenna, per arrivare a Reggello, passando attraverso Castelfranco, Faella e Pian Dì Scò. Ogni tappa racconta una storia di legami tra strada e fiume, tra antiche rotte etrusche e i moderni tracciati che ancora oggi segnano il passo di questa affascinante valle.