loader image

Il Valdarno

Il Valdarno superiore è un ampio catino naturale, incastonato tra il massiccio del Pratomagno a nord-est e i più modesti Monti del Chianti a sud-ovest. La vallata è attraversata dall'Arno, che entra nel territorio attraverso la "valle dell'Inferno", una lunga gola oggi occupata da due bacini artificiali contigui, per uscire poi dalla "stretta dell'Incisa". Lungo il suo percorso, il fiume e le antiche strade, tra cui la Setteponti, hanno avuto un ruolo determinante nell'evoluzione di questa zona, da sempre area di attraversamento e di collegamento, prima tra Arezzo e Fiesole e successivamente tra Arezzo e Firenze.

Nel corso dei secoli, il Valdarno ha subito molte modifiche, diventando il cuore di numerosi insediamenti umani e strutture differenti. La strada e il fiume Arno sono protagonisti indiscussi di questo territorio, che si estende fra la Provincia di Arezzo e la Città Metropolitana di Firenze, sebbene il dialetto parlato sia principalmente quello fiorentino. La sezione aretina del Valdarno si amplia fino a comprendere il territorio ondulato solcato dal fiume Ambra, affluente di sinistra dell'Arno.

Percorrendo questa zona, si incontrano paesi, borghi e "terre nuove", testimoni delle modificazioni e della continua evoluzione di questa terra. Dopo aver attraversato l'Arno a Ponte Buriano, si giunge a Castiglion Fibocchi, proseguendo verso Laterina, Loro Ciuffenna, per arrivare a Reggello, passando attraverso Castelfranco, Faella e Pian Dì Scò. Ogni tappa racconta una storia di legami tra strada e fiume, tra antiche rotte etrusche e i moderni tracciati che ancora oggi segnano il passo di questa affascinante valle.

Il percorso del fiume Arno

Il fiume Arno, un simbolo della Toscana che attraversa città storiche e paesaggi mozzafiato, portando con sé storie millenarie e una bellezza senza tempo.

La suddivisione della toscana

Esplora la Toscana attraverso questa dettagliata cartina che mette in evidenza le sue affascinanti zone, ognuna con la propria storia unica e paesaggi incantevoli.

Mappa del Valdarno

Scopri le diverse aree di questa affascinante regione toscana, che vanta una ricca storia, una cultura vibrante e paesaggi mozzafiato. Ogni zona del Valdarno offre un'esperienza unica,

I COMUNI DEL VALDARNO

Scopri tutti i comuni che compongono il Valdarno
 

Figline Valdarno

Figline Valdarno è un centro abitato di 13 287 abitanti del comune di Figline e Incisa Valdarno nella Toscana, situata nel Valdarno superiore, la città si erge al centro del triangolo Firenze – Arezzo – Siena.

 

San Giovanni Valdarno

San Giovanni Valdarno è un comune italiano di 16 552 abitanti della provincia di Arezzo in Toscana. Come indica il suo nome, si trova nella valle del fiume Arno. All’origine (1296) si chiamava Castel San Giovanni.

 

Montevarchi

Fin dai tempi antichi il territorio dove sarebbe sorta Montevarchi ha occupato una posizione strategica per il fatto di trovarsi all’incrocio di strade che collegavano Arezzo, Firenze e Siena. Fino all’anno mille la pianura del Valdarno era però quasi deserta, il territorio era boscoso e il libero scorrere dell’Arno produceva frequenti allagamenti.